IT 0

Elenco dei risultati di ricerca

Grönfingers Gartenfachmarkt, Rostock

Descrizione del progetto
Nuova luce nella serra – flessibile ed efficiente Grönfingers, centro giardinaggio a Rostock Tante piante, tanta superficie, tanta luce naturale: i centri giardinaggio presentano esigenze particolari in materia di illuminazione. La ristrutturazione illuminotecnica realizzata con successo da Grönfingers – il principale garden center della regione di Rostock – dimostra quanto sia efficace una soluzione basata sul sistema a file luminose RIDI LINIA e sul controllo luce APCON EASY BLE.Dopo la riunificazione tedesca, Rudolf Heinemann ha trasformato una cooperativa agricola alla periferia di Rostock in un centro di giardinaggio con produzione propria. Oggi, l’azienda familiare con il marchio “Grönfingers” rappresenta uno degli operatori più versatili, moderni e sostenibili del settore, anche a livello europeo: circa 12.800 m² di superficie di vendita e altrettanti destinati alla produzione, amministrazione, magazzini e edifici secondari. Tipica dei garden center è l’architettura in acciaio e vetro delle serre. Il primo lotto di circa 6.000 m², completato lo scorso anno, mostra come queste superfici possano essere illuminate in modo moderno, attraente ed economico. Per il progetto, Grönfingers ha scelto RIDI come partner, anche grazie alla sua competenza sia in ambito illuminotecnico che nei sistemi di controllo. Alto potenziale di risparmio energetico La luce naturale gioca un ruolo centrale da Grönfingers. «Offre condizioni perfette per le piante», spiega Piet Heinemann, nipote del fondatore e responsabile del progetto in qualità di direttore del servizio interno. Grazie ai tetti in vetro, la luce del giorno è abbondante – e gratuita. L’illuminazione artificiale ha il compito di integrarla quando, soprattutto nella stagione invernale, l’orario di apertura si estende fino al crepuscolo o alla sera. Inoltre, nelle zone con copertura parziale o totale del tetto, è necessario intervenire anche durante il giorno. «Siamo stati soddisfatti dell’impianto esistente per oltre 20 anni», racconta Heinemann, «ma i ricambi per i vecchi apparecchi a sospensione con lampade a scarica stavano diventando introvabili» – in altre parole, l’impianto era giunto alla fine del suo ciclo di vita. È stato il momento giusto in cui il referente RIDI ha proposto una soluzione convincente: un impianto di illuminazione intelligente completamente ripensato, basato su LED RIDI LINIA, che prometteva maggiore qualità della luce, flessibilità e un notevole risparmio energetico. Soluzione a file luminose Per la famiglia Heinemann era naturale integrare un sistema di controllo: «Da anni i giardinieri usano sistemi automatizzati nelle serre per gestire riscaldamento, ventilazione e ombreggiatura». Il passaggio alla tecnologia LED – che, a differenza del vecchio impianto, consente una regolazione continua da 0 a 100% – rendeva logica l’integrazione di un sistema di controllo, specialmente in combinazione con RIDI LINIA e il sistema APCON, molto economico. Per ottenere un’illuminazione altrettanto uniforme rispetto ai singoli punti luce precedenti, RIDI e Grönfingers hanno progettato una disposizione che segue la struttura in acciaio delle serre: linee continue lungo le grondaie e segmenti trasversali con tre moduli ciascuno sopra le aree di vendita. I collegamenti elettrici esistenti sono stati riutilizzati. Grazie a binari e moduli in argento, il nuovo impianto si integra visivamente alla struttura del tetto in acciaio zincato. I moduli LED da 8.100 lm montati in prossimità delle grondaie producono livelli di illuminamento di circa 800 lx. Le aree espositive per piante, mobili da giardino, utensili e accessori sono illuminate con moduli da 14.050 lm, raggiungendo valori tra 1.000 e 1.500 lx. Vengono utilizzate ottiche LED a distribuzione simmetrica e ampia. La tonalità di luce 830 (bianco caldo 3000 K) crea un’atmosfera accogliente e naturale nelle prime e ultime ore di apertura, quando l’illuminazione artificiale è predominante. Anche la resa cromatica, migliorata rispetto alle lampade a scarica, contribuisce a questo effetto. Smart: controllo ibrido Per applicazioni come quella di Grönfingers, RIDI propone il sistema APCON EASY BLE, sviluppato appositamente per impianti LINIA. Il grande vantaggio: combina il controllo wireless su base Bluetooth/Casambi con l’affidabilità del controllo DALI cablato – dove il cablaggio è già presente, cioè nel sistema a 11 poli delle file luminose. I moduli ibridi RIDI VLMF fungono da interfaccia tra wireless e DALI e vengono semplicemente inseriti nella guida. Il risultato è una flessibilità massima in fase di progettazione e configurazione. Da Grönfingers, le linee trasversali con tre moduli ciascuna vengono gestite come unità sincronizzate con un unico indirizzo Casambi. All’interno di ogni linea, i moduli ricevono i comandi via DALI broadcast, semplificando la manutenzione: in caso di danneggiamento, un modulo può essere sostituito senza dover riprogrammare nulla. In totale, sono stati installati 39 moduli ibridi VLMF per controllare 529 moduli LED LINIA. Personalizzato e flessibile Per coordinare perfettamente la luce artificiale con quella naturale, sono stati posizionati otto sensori nelle aree più strategiche sopra le superfici di vendita. I sensori combinati APCON BLE per luminanza e movimento sono alimentati tramite il binario LINIA ma comunicano via Bluetooth. La flessibilità del sistema si evidenzia nella zona promozionale, soggetta a frequenti cambiamenti di layout, dove l’illuminazione deve adattarsi di conseguenza: il modulo ibrido APCON 32 consente qui il controllo individuale dei moduli DALI – ogni apparecchio dispone del proprio indirizzo Casambi. Naturalmente, con l’app APCON è possibile raggruppare liberamente le file o i singoli apparecchi in modo flessibile e reversibile. Un concetto che permette agli operatori di costruire una soluzione su misura e adattarla nel tempo alle esigenze future. Piet Heinemann, ingegnere di formazione, lo sfrutta al massimo. «Come sfondo dell’app APCON ho utilizzato la pianta dei capannoni», spiega come esempio di personalizzazione: «In questo modo l’impianto è intuitivo e facile da usare anche per i colleghi.» Il sistema è completato da un gateway internet per il controllo e monitoraggio remoto. In alternativa al timer integrato nell’app, è possibile attivare l’illuminazione tramite un’interfaccia Casambi collegata al segnale dell’impianto di building automation. Una soluzione economica Piet Heinemann si è sentito pienamente supportato dal team RIDI – dalla progettazione alla logistica fino alla formazione APCON presso la sede di Zeuthen vicino Berlino. La qualità della luce nel nuovo reparto è ottima, i clienti si sentono a proprio agio e anche i risparmi energetici attesi sono stati raggiunti. «A causa del nostro profilo di carico molto specifico e di altre variabili, il risparmio diretto è difficile da quantificare. Ma i costi fissi di allacciamento alla rete sono visibilmente diminuiti grazie a una riduzione del carico di punta», spiega Heinemann. Il sistema ibrido offre grande flessibilità operativa e possibilità di ampliamento. Con una quota di costo del solo 6% sull’intero impianto, il sistema di controllo si è rivelato estremamente conveniente – un aspetto importante per Heinemann, poiché il successo sostenibile di Grönfingers come azienda familiare del nord della Germania dipende tanto dalla competenza gestionale quanto dal “pollice verde”.

Ort


Anno di costruzione


Area tematica
Negozio

Prodotti RIDI utilizzati

LINIA EVO: Tradizione e innovazione in un unico sistema a fila luminosa
RIDI LINIA EVO
Questo oggetto fa già parte della tua Lista dei desideri.