Hubschrauberhangar Rosenhöhe, Bielefeld
Descrizione del progetto
Pronto all’uso su tutta la linea
Nel hangar per elicotteri di Rosenhöhe a Bielefeld, il sistema di file luminose a LED RIDI LINIA garantisce un elevato comfort visivo.
Nel settore del soccorso aereo, l’organizzazione perfetta è essenziale. Di conseguenza, i requisiti per il nuovo impianto di illuminazione dell’hangar che ospita Christoph 13 – l’elicottero di soccorso stazionato a Bielefeld-Brackwede – erano chiari: qualità della luce, efficienza e affidabilità. Il sistema a file luminose RIDI LINIA è riuscito a convincere sia i progettisti che gli utenti proprio in base a questi criteri.
Allarme per Christoph 13 – quando al centro di soccorso aereo di Bielefeld suona l’allarme acustico, ogni secondo è prezioso. I battenti dell’hangar si aprono e l’elicottero di colore arancione brillante, un EC135 T2i, scivola verso l’esterno su una piattaforma guidata su rotaie. L’equipaggio prende rapidamente l’equipaggiamento e si posiziona in cabina. I motori si avviano e, trascorsi appena due minuti dalla segnalazione, l’elicottero della protezione civile è già in volo verso la destinazione dell’intervento.
Manutenzione e assistenza sotto luce artificiale
Una routine perfettamente collaudata: Christoph 13 decolla oltre 1.000 volte all’anno, con un servizio di pronto intervento disponibile ogni giorno dall’alba al tramonto. Le ore notturne più tranquille sono dedicate alla manutenzione e all’assistenza dell’aeromobile, motivo per cui una buona illuminazione nell’hangar, alto circa sei metri, è essenziale. Un chiaro caso per una riqualificazione illuminotecnica con RIDI, dato che il vecchio impianto era giunto alla fine della sua vita utile: le lampade T8 erano diventate vietate in base alla normativa sui tubi fluorescenti e la qualità della luce non era più adeguata agli standard attuali.
Su incarico del dipartimento dei vigili del fuoco della città di Bielefeld, gestore del centro di soccorso aereo, Philipp Bals – collaboratore della filiale Sonepar di Bielefeld – ha curato la progettazione di un nuovo impianto di illuminazione moderno per l’hangar. «Ci siamo orientati agli standard normativi vigenti e alla nostra esperienza in ambienti di lavoro simili, come ad esempio le officine meccaniche», spiega Bals. «Con un livello di illuminamento di 750 lx al piano di utilizzo, il nuovo concept supera nettamente il vecchio impianto e le normative attuali, offrendo così condizioni di lavoro ottimali.»
Qualità della luce superiore alla norma
Come soluzione tecnica adeguata, Bals ha scelto il sistema a linee luminose RIDI LINIA, montato in sospensione in cinque file sotto il soffitto del capannone. Ogni binario portante è dotata di sei moduli LED del tipo VLGFL. Con un flusso luminoso di 8.300 lm ciascuno e una distribuzione della luce a fascio largo, i 30 apparecchi totali raggiungono il livello di illuminamento richiesto. Grazie all’elevata efficienza luminosa di 176,6 lm/W, si riduce anche il consumo energetico: la potenza totale assorbita è di soli 1.410 W, pari a circa 5,72 W/m². Le ottiche lineari di alta qualità degli apparecchi a LED garantiscono un buon controllo dell’abbagliamento (UGR < 22) e un comfort visivo ottimale durante il lavoro sull’aeromobile. Per ottenere un’atmosfera concentrata e una buona resa cromatica, il progettista ha specificato una temperatura di colore bianco neutro di 4.000 K. Non essendo richiesti scenari particolari di regolazione o accensione, l’impianto è stato realizzato in modo semplice ed economico.
Diverse autorità collaborano presso la stazione di soccorso: la polizia federale fornisce piloti e tecnici per la manutenzione, i medici d’emergenza provengono dall’ospedale di Bielefeld e i paramedici professionisti dai vigili del fuoco della città. Può sembrare complesso, ma tutte le parti coinvolte formano un team affiatato – e anche l’implementazione della riqualificazione illuminotecnica si è svolta senza intoppi, come racconta Bals: «Il personale è molto soddisfatto del risultato», riassume. Il feedback positivo arriva soprattutto dai tecnici, che necessitano di un’illuminazione efficace nell’hangar per riconoscere ogni dettaglio con precisione. Il nuovo impianto li aiuta a lavorare con concentrazione e precisione. Ancora una volta, il sistema a file luminose di RIDI si dimostra una soluzione di illuminazione potente ed efficiente per gli interventi di riqualificazione, anche in contesti impegnativi come quello di Bielefeld, dove ogni giorno uomini e macchine sono messi a dura prova.
Ort
Anno di costruzione
Area tematica
Altro